To be a roll and not to rock
…ma potrebbe anche intitolarsi: unstabilized vs steady.
Esse est percipi aut percipere.
(George Berkeley)
A proposito di visione periferica, cui si accenna oltre: fissando uno dei quattro punti arancioni, dopo pochi secondi, gli altri scompariranno dalla vostra vista.
Questo perché la visione periferica non è in grado di rilevare molti dettagli e predilige il catturare il movimento.
Facciamo così… cambiamo titolo…
FUORI QUADRO
Sono le nostre percezioni a non avere uno scorrimento verso il basso (eccetto quando stiamo cadendo) o un oscillazione nell’interpretazione neurologica delle percezioni così repentina come nelle riprese “mosse” e nel montaggio frenetico (massimo un secondo prima del taglio successivo) di tanti film d’azione, per esempio… Queste due variabili (blogroll o riprese “mosse”) dipendono solo dal quadro (il frame che incasella, cataloga e scherma tutto il resto). Basterebbe rompere con le cornici e i frame, esercitare diversamente e consapevolmente la vista, per liberarsi di questo condizionamento cognitivo. O sviluppare strumenti meno compatibili con l’ideologia dominante.
Perché “su” dovrebbe essere più cosciente, aggiornato, presente, attuale? mentre “giù” è il luogo della memoria, della dimenticanza, delle tracce che (si) cancellano? Perché quando mi sveglio ho la netta impressione di riemergere e, al contrario, quando mi addormento, mi sembra di sprofondare nel sonno? Mi pare un po’ limitante… non sono un sub-iectum.
Perché oscillazioni repentine e tagli continui del flusso percettivo dovrebbero comportare concitazione, surplus emotivo, ecc.? Tutto ciò avviene nella realtà continuamente, ma l’assenza di quadro, quando non stiamo davanti ad uno schermo, rende molto meno preoccupanti certi movimenti precari e incerti (come anche la cecità intermittente dovuta alle saccadi…).
Dunque, relax…
P.S.: La tecnologia attuale (sempre attenta a prevenire e sussumere il possibile sovvertimento dei suoi paradigmi e dei suoi programmi) tende ad estendersi al di là della cornice e del quadro (o estendere il concetto di frame per meglio mascherarlo) con i nuovi schermi avvolgibili, che potenzialmente avvolgono lo spettatore a 360° costringendolo ad una visione sempre più simulata della realtà (così non sfugge neanche la visione periferica!)… Ancora più spinta l’idea totalmente spettrale delle teleconferenze con ologrammi… e del molto probabile sesso con ologrammi prossimo venturo…
Fermo immagine | Discontinuità
Fermo immagine.
Su di una panchina vicino al Colosseo, viale della Domus Aurea… Lei sdraiata con la testra poggiata sulle cosce di lui, che è seduto…
LEI – Ma cosa rimarrà di questo istante?…
IO – Quale istante?
LEI – Questo… Non lo possiamo fermare… A questo istante succede un altro istante e poi un altro…
IO – Beh… diciamo che è un’impressione… quella che il tempo scorra… noi ci siamo immersi… ma non è detto che un istante non sia “sospeso” tra presente-passato e futuro, tra ordine e caos entropico… e ogni istante non sia scomponibile… all’infinito… Si, ma in effetti il tempo scorre… e non possiamo farci niente…
LEI – Sì… e poi moriamo… E che senso ha tutto questo?
IO – Tutto questo cosa?
LEI – Tutto questo: il sole che ci scalda, la panchina, l’amore…
IO – Nessuno… C’è… Dà l’impressione che ci sia un senso, solo per il fatto che (probabilmente) ci siamo… siamo catturati in questa vibrazione più o meno armonica… Ci siamo ritrovati da questa parte… Ma il senso esiste solo in quanto vi è un non-senso… Te lo domandi quando sei viva… te lo domandi da sveglia… ma se dormi non ci sono più queste domande… Dunque quando ti poni queste domande, dormi…
Si appoggia con una guancia sulla mia coscia destra. Le scosto i capelli con la mano sinistra e le accarezzo la nuca, mentre il sole le illumina l’altra guancia… Si addormenta. Prima di cadere nel sonno mi stringe la mano per un istante. Poi quel che io vedo (il tizio che fa 太极拳, l’uomo seduto di fronte con gli occhiali da sole, i due che si riprendono a turno con una steady-cam dotata di braccio meccanico) lei non lo vede… Probabilmente neanche io.
Discontinuità.
Dopo quello che ho chiamato l’ultimo filosofo, dopo l’apertura decostruttiva (Derrida) o macchinica (Deleuze) del post-strutturalismo… dal piano della riflessione, si è passati alla realtà. Nelle fondamenta del mondo si aprono voragini, tutto quel che era crolla e va in frantumi… impossibile recuperarne il senso passato, impossibile costruirne uno futuro. Non possiamo percepire l’85% della materia (il fantasma fecale del nostro cosmo), siamo ciechi per 4 ore al giorno per via delle saccadi, ascoltiamo musica con 44.000 silenzi al secondo che non percepiamo, tra un atomo e l’altro vi sono spazi, campi, relativamente immensi, tra le stelle e le galassie vi è una dimensione spazio-temporale discontinua… granulare, a brane, a più dimensioni… abbiamo un genoma spazzatura che sta lì senza un perché (e questo solo perché non trasmetterebbe “informazioni”…), un chilo e mezzo di batteri nel nostro corpo, vediamo il flusso di immagini senza vedere i singoli fotogrammi, vediamo l’immagine sullo schermo senza vedere i pixel RGB.
In economia la valorizzazione che conta è in negativo… è il buco di bilancio a creare valore… buco che si è ormai diffuso (“spread”) ovunque… e ce l’hanno un po’ tutti (e questo alla lunga rende impossibile il capitalismo, che può perpetrarsi solo crinandosi in crisi, accumulando con ferocia o sopprimendo i creditori di volta in volta… Dunque compaiono buchi e distorsioni anche nel Diritto e nelle democrazie… nelle ideologie come nelle esistenze messe precariamente a lavoro… Ma la violenza è un lusso che è possibile fino a un certo punto…).
Infine, viviamo morendo progressivamente…
L’informatica sembra consacrare una cospirante assenza di spazi di ambiguità, obbedendo solo alla logica binaria di input/output (I/O) il nuovo soggetto monadico, computante e paranoico inventato da Leibniz, che magari Freud provò ad investire di (s)cariche libidiche, di giubilo di fronte al rocchetto che compare e scompare davanti agli occhi dell’infante (il gioco del fort-da, una specie di cucù-sèttete), ma che, dato il numero incredibile di ripetizioni di impulsi I/O che quella logica gestisce, per esempio, in un processore, è più un rumore disarmonico, il ron ron della macchina di cui delirava Antonin Artaud… quello che ci svuoterebbe appunto di quello che c’è in mezzo tra un sì e un no, tra un vivente e un morto… quello che continuiamo ad affermare contro Tutto, ad ogni passo, ad ogni impulso elettrico della nostra chimica (dis)organica… tra scosse, brividi, contrazioni, decontrazioni e fasci di nervi…
Insomma questa vita quantizzata, digitalizzata, discontinua è insopportabile. Spossessa continuamente di sé… ma in un modo che non è quello proprio della natura… Bataille avvertì che siamo accomunati intimamente dalla “continuità” (la “sozzura”, la morte, il sesso)… io non avverto niente di tutto ciò. Non ho niente in comune con niente e nessuno… mi percepisco come una discontinuità imprevedibile e radicale, priva di appartenenza… un vivente assolutamente contingente. “Sentirai di appartenere al tutto quando non sentirai più”, mi dicevo l’altro giorno alle 5 di notte, senza capire il senso di questa frase… Questo tutto di cui sarei parte dunque non esiste che a condizione di morire e non è conoscibile… Resto dunque una parte eccedente… schizzata fuori di -getto dal Tutto, che è infinitamente meno di quel che c’è ora, nei pressi, in questa stanza, tra le mie dita sulla tastiera illuminate da uno schermo a 60 Hz di refresh… prima di chiudere gli occhi come Shiva e far scomparire questo misero assoluto in un sonno incomunicabile… anche a “me stesso”, a questo nodo attorcigliato… in procinto di sciogliersi.
Buonanotte… zzzzzz.