videomaker, fotografo, musicista e compositore

Articoli con tag “Lotringer

Note sparse a margine de “L’ipotesi cibernetica” di Tiqqun

‎”La legge fondamentale della socio-cibernetica è la seguente: crescita e controllo evolvono in ragione inversa. E’ dunque più facile costruire un ordine sociale cibernetico su piccola scala: “il ristabilimento rapido degli equilibri esige che gli scarti siano rivelati nei luoghi stessi in cui si producono e che l’azione correttrice s’effettui in maniera decentralizzata”. Sotto l’influenza di Gregory Bateson – il Von Neumann delle scienze sociali – e della tradizione sociologica americana ossessionata dalla questione della devianza, (il vagabondo, l’immigrante, il criminale, il giovane, io, tu, lui, ecc.), la socio-cibernetica si dirige prioritariamente verso lo studio dell’individuo come luogo di feedbacks, cioè come personalità autodisciplinata”. Bateson diviene il rieducatore sociale in capo della seconda metà del XX secolo, all’origine sia del movimento della terapia familiare sia delle formazioni alle tecniche di vendita sviluppate a Palo-Alto”.

  ‎”Ogni individuo è così soggettivato nel capitalismo cibernetico come dividuo a rischio, come il nemico qualunque della società equilibrata”.

 “L’ideale di democrazia diretta, di democrazia partecipativa, va compreso come desiderio d’una espropriazione generale da parte del sistema cibernetico di tutta l’informazione contenuta nelle sue parti. La richiesta di trasparenza, di tracciabilità, è una domanda di circolazione perfetta dell’informazione, un progressismo nella logica di flusso che regge il sistema cibernetico”.
“Noi non vogliamo più trasparenza o più democrazia. Ce n’è già abbastanza. Al contrario, vogliamo più opacità e più intensità”.

(citazioni tratte da “L’ipotesi cibernetica” di Tiqqun… i grassetti sono miei)

 Ciò che segue sono semplici appunti e note, scritte in primo luogo per me stesso. Prime impressioni dopo aver letto metà dell’articolo:

…e poi giù botte a Toni Negri, a Bataille, Mauss, Baudrillard, Proudhon, Fourier, l’economia generale che è comunque interna al paradigma cibernetico, Guyotat, Guattari… Insomma, con un certo furore iconoclasta, Tiqqun lancia alla fine l’idea di autonomia di dividui non collaborativi, di opacità, entropie“famo casino” che magicamente dovrebbe organizzare pratiche e coordinamenti… Questi francesi sono proprio inconcludenti… Ma devo dire che questo testo ha individuato bene il campo di battaglia social-capitalista nel quale si inserisce la “Decentralizzazione e Anomia Dividualista”… dal momento che si delinea la genealogia perversa dei termini “decentralizzazione”, “dividuo”… e il loro possibile riscatto nell’anomia, come intensità opaca che si oppone all’estensione della divisione del lavoro e della trasparenza di tutte le “connessioni”…

Riprendendo poi un confronto (anche polemico) a distanza con RAV, iniziato con questo mio commento e continuato, sugli argomenti de “L’ipotesi tecnologica” (ma non è la prima volta…), ecco cosa annotavo dopo aver letto l’articolo fino in fondo, nonché  questo post su Debord di RAV :

 Secondo me l’articolo di Tiqqun (che verso la fine si squaqquera in una mistica nauseante, nell’esaltazione molecolare dell’orgia bellica…) nella prima metà descrive processi più che complotti… ed è difficile non vedere come il Capitale ragioni diffusamente e con più mezzi e risorse di noi… in qualche modo auto-coordinandosi, anche attraverso le varie “scienze”… (costruendo il sofware – “capitale variabile” soggettivato e oggettivato, magari anche fallato, “jazz”, ma sempre corregibile – di una macchina binaria, “capitale costante”, che garantisce transazioni efficienti, “techno”, per lo più… che non perdono colpi… E anche le persone che le dirigono in fondo, i tecnici che le progettano, non disfunzionano abbastanza, da provocare una débâcle evidentemente… per ora… La “catastrofe a rallentatore”, che stiamo comunque vivendo, dà tempo di ristrutturare, aggiustare, rattoppare… Questo rattoppo che chiamavano Progresso, io però lo chiamerei più propriamente declino… estinzione per eccesso di specializzazione…). [n.d.r.: RAV invece critica la critica della divisione del lavoro in Debord, che definisce in un crescendo: anti-moderna, anti-“scientifica” – in senso marxiano – e anti-industriale…].

Inoltre, il “Pericoloso Deficiente”  [n.d.r.: qui mi riferisco alla pittoresca teoria del “Principio di Incompetenza” ricordata nello stesso post di RAV, che sembra però sottrarre responsabilità alla violenza diffusa che permea le relazioni sociali]. (di cui scrivevo nel mio post sul “fascismo post-moderno”), a mio avviso non è tanto nell’apparato burocratico al posto di comando (che secondo me non è formato tanto da apparati ufficiali, quanto da determinati gruppi sociali – nel senso di “soci” – che continuamente si avvicendano e sovrappongono alla sede dell’apparato… una sorta di ellisse barocca della “barra del significante”, ma con più di due fuochi… un frattale con le variabili di base in mutamento continuo, un moto convettivo di una gigante rossa), quanto nel ruolo dell’Eroe (Neo di Matrix, per esempio, è comicamente idiota… più di Homer Simpson), del Ribelle, degli innumerevoli plot narrativi che ci attraversano e sospingono… nell’immaginario cioè di un sistema basato sulla concorrenza spietata e l’esaltazione mistica dell’aggressività (…da poveri frustrati… che è un po’ la “cattiveria furtiva” di cui scriveva Foucault…).

RAV: “No hai ragione sull’ipotesi umana: è ovvio che il problema non sono le persone, ma la macchina”. 

…poi per lo più ci sono persone-macchine, macchine di personificazione, macchinazioni personificate, ecc…

 Più in là, un po’ per conto mio, ripensavo a cosa ne è stato invece dello strutturalismo (e del post-strutturalismo) francese… ingarbugliando un bel po’ di concetti e termini… ma non era che un abbozzo: 

L’autonomizzarsi della moneta vivente.

 Gli strutturalisti, che negli anni ’50-’60 in Francia misero al centro delle loro analisi la linguistica (come disciplina di riferimento di tutte le scienze), fornirono un assist pazzesco a chi, di fronte alla débâcle delle tecnologie centralizzate di potere, utilizzò quelle ricerche e quei concetti (sussumendo le derive libertarie del post-strutturalismo), per una strategia generale, dispendiosadecentralizzata  (e sia la  différànce, che il fenotesto o, più in là, la seduzione, la simulazione, e altri concetti ameni introdotti in USA in vari modi, sarebbero serviti all’uopo…) di dominio basato sulla “comunicazione”, modulata tra funzionale e disfunzionale (ancora in fase di dispiegamento e soggetta a ritorni momentanei e simulati dei vecchi metodi)… Tale dominio non va però inteso come il dominio della macchina sulle “persone”, in quanto queste sono state progressivamente “macchinizzate” dalle varie discipline scientifiche, dalla differenziazione delle merci, dalla “pubblicitarizzazione” del reale, ecc… imparandone la lingua (piena, dello “spettacolo” e della rappresentazione, ma anche quella “vuota”, dei ritmi mortali, dei fallimenti che assediano e sostengono la composizione dei vari ruoli e funzioni). Sono le “persone” stesse, questi automi mascherati, questi depositari e spargitori di segni-monete e strutture elementari di grammatica economica, le “dominae” di questo dominio che, dissimulando la sua paranoia di fondo in una diffusa schizofrenia, prova a conservarsi universale, disseminandosi ovunque…


Il feto-monolito e lo schizo-capitalismo

Perché non l’uomo, ma il mondo è diventato un anormale.
(da “Van Gogh, il suicidato dalla società” di Antonin Artaud)
Stanotte, dopo aver letto le terribili storie intorno ad Antonin Artaud, di torture, elettroshock, quando era in vita… e delle aspre contese, seguite alla sua morte, tra la sua famiglia e i suoi amici surrealisti, per contendersene i deliri e i segreti, raccontate da Sylvère Lotringer (e ripensando ai deliri del poeta francese circa madri, sorelle e feti, ai tentativi disperati di ricostruzione di un io, dopo i mancamenti a se stesso impostigli elettricamente in manicomio) ho fatto un sogno. Ecco un esempio di “maculata concezione”(come scriveva Artaud): Ero nella stanza da letto, la mia, ma era anche quella di mia madre… così, in un angolo a destra della testata del letto avevo il mio alambicco e nell’angolo a sinistra la foto del Matrimonio di mia Madre poggiata su un comò… Mia Sorella è accanto al letto in piedi a far da testimone, come fosse un mio Doppio al femminile. Ad un certo punto, al posto dell’alambicco, mia Sorella vede qualcosa, che mi indica… Mi giro e vedo un Feto in levitazione. Stessa cosa dall’altro lato al posto della foto del Matrimonio. Il fatto è che questo feto (che era unico anche se erano due) si muove, ma è invisibile… pur conservando la “tangibilità”. Intuendo questo, cerco di fermarlo prima che mi raggiunga (il suo potere è quello di paralizzare, impedire di parlare o gridare… oltre a quello consueto di “cinturare elettricamente” il ventre come descrisse Strindberg in “Inferno”). Al tatto è come un parallelepipedo… la cui luce nera mi ricorda il monolito di “2001 odissea nello spazio”… Vedo chiaramente che (l’evento palingenetico, l’ecce puer) la nascita del Messia è in realtà un incubo spaventoso… che si dilegua quando Mia Sorella mi conferma di aver assistito anche lei all’orribile prodigio… smentendo così ogni possibile ipotesi di un mio personale delirio. Io arresto la scena con un “Nel nome del Padre…” di rito (sembra essere tutt’ora il metodo più efficace per imporre un ritmo ternario al Dualismo insorgente), che riporta tutto all’ordine e al risveglio.

Giger - "Dead babies"

Ne derivano alcune considerazioni. Non trovo in questo alcuna novità rilevante circa la mia composizione simbolica di fondo (fatta di insofferenza nei confronti delle logiche patriarcali e di orripilazione per le poltiche del desiderio materno di fallicità – di gestione del Figlio come fosse un Fallo – vissute come minaccia alla mia stessa Vita, tramite un mio rimpiazzo con un Sostituto… il FETI-cismo insomma, la merce al posto di ME)… ma vi è piuttosto la suggestione di un Dualismo senza ordine, né condizione sopportabile, che si oppone con tutte le forze ed in modo imprevedibile, irragionevole, distruttivo, invisibile e spettrale (quasi come incarnasse un principio del Male) ad un Sistema teso (sino allo spasimo, fino a lacerarsi) alla pacificazione, basato sul Terzo (ciò che possiamo immaginare come lo Stato, un ordine simbolico, la perfetta costruzione di una metafisica come quella di S. Tommaso d’Aquino, ecc…). E questo scenario non è… personale.   E’ lo scenario messo in campo, per esempio, dalla Guerra al Terrorismo, in cui, dietro un’apparente gestione razionale degli eventi, si cela un mostro di innesti e proliferazioni (traffico d’armi, patti trasversali, campi di reclutamento, centri di addestramento, ma anche, sul fronte interno… “comunità”, sette, gang, bande…) nel tessuto stesso della società, che si pretende Razionale e che si suppone esista (pur essendo una sorta di finzione scenica, la rappresentazione di un ordine semi-naturale, un sostrato mitico su cui adagiare il corpo-in-frammenti del sistema; a mio avviso non vi è mai stato alcun “contratto sociale”… come sostengo in questo commento 22). Dunque questo Dualismo terrorista, questa Eccezione del Diritto, quando rivela la sua verità oscena, nascosta dal Sistema che la copre e la supporta occultamente, sembra presentarsi come fosse la Realtà… Ma è un mostro creato in laboratorio… Ora, nel mio sogno, questo mostro, voleva sostituirsi al MIO laboratorio, alla mia coscienza (rimbalzata tra maschile e femminile e che trova la sua provvisoria unità nell’uovo alchemico). Ma non c’è risucito, evidentemente…  In quale scenario ci si muove? Più o meno quello labirintico, spettrale e cannibalico di Pacman… che ha in sé la simpatia finta di uno smile. E’ il capitalismo… che mira ad integrare nella sua composizione onnivora, come di una zucca decomposta che rinasce da sé materializzandosi qua e là, anche i deliri della schizofrenia, una volta letti come rivoluzionari (da Kristeva, Deleuze, per esempio) ed ora integrati (in qualche modo) nei circuiti del sistema. Sylvère Lotringer scrive una sorta di requiem della resistenza possibile (prendendo le distanze dagli inviti insurrezionali di qualche “invisibile” gnostico contemporaneo, che pur conserva un notevole acume… se non fosse che è il capitale stesso a spingere verso le barricate e ad inventare scenari alla “Terminator”):“Cosa si può intendere con resistenza? Resistenza al capitalismo? Ma con il capitalismo abbiamo a che fare con una nozione molto artaudiana: è ovunque e in nessun luogo, si tratta infatti di un concetto confuso, anarchico, come Eliogabalo, ti volti e non è più lì dove si trovava. Non si ha nel capitalismo una progressione logica o prevedibile, è qualcosa di affine alla follia. E come si può pensare di combattere la follia? Ci si può solo rendere conto che non si ha a che fare con qualcosa di umano, perché non è un sistema concepito per essere al servizio dell’umanità. Tutto ciò ricorda la storia dell’apprendista stregone: il capitalismo, si badi bene, è sempre esistito, ma nelle società primitive era sottoposto a tutta una serie di limiti e costrizioni, ma noi abbiamo, per così dire, lasciato uscire il genio dalla lampada e finirà per distruggere l’intero pianeta. L’avidità di profitto, la speculazione rovinano anche le migliori intenzioni, per cui anche un’industria ecologica, nonostante i suoi obiettivi positivi, viene sovvertita dalla logica cui obbedisce, logica che finisce per rafforzare il capitalismo. Gli stessi concetti con cui si confrontavano Artaud e Bataille risultano obsoleti rispetto al capitalismo contemporaneo, che finisce per produrre degli zombie soddisfatti di sé, i quali non si chiedono neppure in che direzione procedono. Ne risulta una sorta di Grand Guignol dove nessuno ha più coscienza, ad esempio, del fatto centrale che la sua vita è limitata. C’è qualcuno che prevede ancora fasi di rivolta, come ne l’Impero di Antonio Negri, ma non condivido questa visione ottimistica poiché, nonostante vi possano essere evoluzioni inattese come imprevisto fu il maggio del Sessantotto e il mito che ne originò, oggi mancano dei miti sufficientemente forti. Il capitalismo stesso si presenta come un mito e riesce a suscitare, come tale, degli affetti ma non si tratta di affetti che posseggono alcunché di autentico”.