Binari morti
Avevo sognato di vagare (di notte) per una Taranto del tutto in mano a bande criminali… scampato al furto della macchina che mi stava dando un passaggio, scopro, al posto del vecchio porto militare (nelle nari il tipico odore di mare e alghe morte), dei binari ferroviari con operai che costruiscono parti meccaniche al tornio all’interno di un vagone posto su un binario morto…
– Ma che fate, lavorate a quest’ora?
– Come tutti, no?
Lì vicino c’è Fulvio Abbate… ci guardiamo negli occhi senza dirci nulla… lacrime silenziose ci solcano il viso. Salgo sul tetto sfondato del vagone, mentre sento lo “scrittore” blaterare garrulo di Teledurruti davanti alla sua telecamerina…
(una visione infernale…)
“Tempus fugit – morte di uno spettatore” | un video di Valerio Mele
Dopo il folle pluriomicida alla prima dell’ultimo orribile Batman e l’ambasciatore ucciso forse da veri colpi di arma da fuoco mentre era intento a conquistare mondi alieni tramite il videogame multiplayer “Eve online” (il suo epitaffio: “FUCK – GUNFIRE”… traduzione approssimativa: “Cazzo – sparano”), forse è il caso di limitarsi a constatare il decesso simbolico degli spettatori, ormai non più in grado di opporre alcunché al flusso straripante di immagini che scherma, in modo sempre più idiota, una realtà killer…
Così ho prodotto questo breve video di un minuto appunto per costatare il decesso (forse anche il mio) dello spettatore sommerso dal mainstream o dell’internettiano annegato nella navigazione virtuale.
Tecnicamente, si tratta di un cielo in croma key che rivela un timelapsing di bellissime nuvole striate con piccoli cirri precedentemente girato. Vi sono inoltre pesanti correzioni di colore e aggiustamenti del volto in primo piano con filtri compositi e colorazioni varie (ho fatto il possibile per ritoccare asperità e sovraesposizioni… le mie occhiaie, cari criticoni, sono comunque paragonabili a quelle del morto davanti allo schermo, più o meno…).
Adaequatio rei ad imaginem
– Abbiamo fatto carte false perché le immagini prendessero il sopravvento sulla realtà… ora la realtà deve marcare il passo… se abbiamo detto che abbiamo prodotto 25 e voi avete prodotto 1, non siamo noi a dover ridimensionare i conti a 1, ma voi a dover produrre 25.
– Ma non è possibile!… Non ce la faremo mai!
– Se volete le nostre banconote, la nostra contabilità truccata strutturalmente, e soprattutto garantirvi lo standard di vita che tanto vi piace, non avete altra scelta… E siete troppo rincoglioniti per inventarvi altro, senza crepare di fame… Il nostro edificio è bellissimo, perfetto… Non riuscirete mai a farne uno simile… Occorrono decine, centinaia di anni per pensare un’architettura così complessa e condivisa… e comunque, con-dividui, nel caso aveste idee diverse, abbiamo i droni…
– Probabilmente, quando avremmo prodotto 25, voi avrete fatturato per 1000… ma che razza di gioco sarebbe? Questa moltiplicazione dei pani e dei pesci è un miracolo miserabile!
– Zitti e a lavoro! Voi siete quello che avete nelle vostre tasche… niente altro… e a giudicare da quello che avete non siete un gran che…
– Ok, non siamo un gran che… ma proprio per questo non produrremo strutturalmente quanto richiesto…
– Allora non ci resta che azzerare tutto, uccidervi e ricominciare daccapo: non esiste lo sfruttamento, ma solo l’adesione ingenua, pigra o ignorante ad un modello di supposto-sapere delegato ad altri… voi produrrete 1 e noi fattureremo per 25, ecc…
– Ma come? e l’estrazione del plusvalore, lo sfruttamento, l’alienazione, l’accumulazione primaria, l’oppressione?…
– Vi siete immaginati tutto quanto. E comunque sono tutte cose monetizzabili… L’opulenza che vi offriamo è maggiore di quel che producete… Siamo una potenza… e voi non contate un cazzo… Le vostre lotte di classe sono un capitolo trascurabile del capitale finanziario che paga sia padroni che lavoratori. Noi mettiamo in circolo il vostro sovrano assoluto. Lo avete nelle vostre tasche… voi siete le vostre tasche… voi siete monete viventi.
– Per adeguarci a questa immagine non possiamo che ucciderci… ma poi non vi sarà più alcuna immagine.
– Già…
– A meno che… non ci adeguiamo.
– Ci dovete solo provare… Il punto è che il nostro compito è finito. La pellicola è svolta fino all’ultimo fotogramma… Il cinema chiude. Provate a tornare a casa… non ce l’avete una casa!… e allora provate a vagare fino a trovarne una… nomadi pezzenti.
– Mai più case, mai più in giro… di sicuro mai più contabili ierofanti.
– Ecco, appunto… non contate niente…
– Perseguiremo lo zero, con gran piacere.
– Aspetta… dove vai?
(Punta il suo revolver alla schiena del fuggiasco, che si allontana fino a scomparire. FINE).
Risveglio
E c’era sulla finestra (mentre ancora ciò che potrebbe definirsi l’osservatore cosciente, un abbozzo di “io” che si sforzasse di distinguere, non era presente) un’altra finestra e un’altra ancora… una decina di finestre diverse, con o senza balcone, alla destra del letto, che si sovrapponevano… Dieci lunghi secondi (almeno tali potevano sembrare) nei quali prevalevano le rassomiglianze e ancora non c’era una definizione temporale dello spazio… Poi, mano a mano, il catalogo invisibile (l’invisibile alito di morte che crea le distanze disponendo il vivente ad una perfetta passività verso ciò che viene, il -getto invadente del futuro) differenziava, scartava, cancellava le finestre fuori contesto, rapidissimamente, ma non abbastanza perché non le si distinguesse ancora, in sovrimpressione… Poi “io” mi sarei svegliato, con accanto un corpo di donna contestualizzante, che aveva condotto alla scelta della finestra giusta… quella di quel momento, di quella stanza, della mia stanza da letto… con lei accanto. Ripetuta centinaia di volte, ma lei. Riflessi in controluce sul profilo della sua spalla. Sono sveglio.
Il «sale della terra»
«Voi siete il sale della terra» (Lc 5,13)
E così
chiedono la paga
degli schiavi,
il SALario…
pagato con
l’«equivalente generale
(del dominio)
delle merci»
Il SALe
non fa crescere
un filo d’erba…
il SALe
fa venire i crampi,
fa scoppiare le arterie,
ti crepa il cuore…
…il SALe
insieme al SOLe,
insieme al SOLdo,
«luce del mondo».
Tramonta!
Tramonta e sciogliti!
Lascia in pace
il mio sangue.
PS: Senza considerare che si asSOLdavano anche i SOLdati… con i SOLdi, questi pezzi di SOLe spicciolo che circolavano (*) tra i miserabili…
(*) e circolano anche adesso, in misura minore, perché divenuti merce astratta, concetto immacolato della prostituzione generale.
“I vicoli di Velletri – tra borgo ed estrema periferia metropolitana” (2012) | un video di Valerio Mele
Colonna sonora:
“Ud song” (Valerio Mele, Emma Giannotti)
“Autumn” (Fabio Mariani, Valerio Mele)
In una dimensione sospesa tra rievocazioni storiche e solitudini da estremo confine metropolitano, inizia un viaggio esplorativo ed emotivo attraverso i vicoli di una cittadina che mostra ancora le sue ferite aperte (es: la “casermaccia”, il convento medioevale bombardato durante la II guerra mondiale, nascosto dalle erbacce e dall’incuria). Il punto di vista (dell’Autore) è quello di chi si è trasferito dal sud Italia per andare a vivere al confine della provincia romana in un modesto monolocale, dati gli elevati costi degli affitti nella capitale. Così, mentre Velletri ricorda un po’ annoiata e indifferente la sua storia con il suo folklore (e una comunità prova a compattarsi stancamente attorno ai suoi riti posticci), la contemporaneità vorrebbe degradarla a città-dormitorio di pendolari, priva di qualsiasi senso comunitario (che comunque è anche regressivo, identitario… “reazionario”, se vogliamo). In questa dicotomia di fondo si inserisce la poetica del video, la sua ricerca appassionata (in/dividuale, non comunitaria… non comune, né fashion…) della bellezza nascosta, dell’incanto, dell’imprevisto, di una realtà più seducente ed esteticamente attraente della banalità e dell’indifferenza quotidiane… La sfida ad entrare nel dedalo dei vicoli misteriosi del borgo, l’affidarsi all’angolo sconosciuto sempre da svoltare, divengono così chance, apertura alle possibilità della vita, all’esplorazione di sé… e della propria Ombra (rivelata, infine, allo specchio, proprio da questo onnipresente schermo che ce ne preclude la visuale e l’esperienza).
Così, mentre c’è chi celebra l’eco di riti d’esorcismo del “male” (come quelli ancestrali che vanno dalla festa di S. Antonio Abate alla fine del Carnevale… incanalando la violenza nei soliti stereotipi) per poter continuare a vivere la sua comunitaria realtà di cartone, c’è chi decide di affrontare l’oscurità… senza la pretesa di fondare alcunché…
Fermo immagine | Discontinuità
Fermo immagine.
Su di una panchina vicino al Colosseo, viale della Domus Aurea… Lei sdraiata con la testra poggiata sulle cosce di lui, che è seduto…
LEI – Ma cosa rimarrà di questo istante?…
IO – Quale istante?
LEI – Questo… Non lo possiamo fermare… A questo istante succede un altro istante e poi un altro…
IO – Beh… diciamo che è un’impressione… quella che il tempo scorra… noi ci siamo immersi… ma non è detto che un istante non sia “sospeso” tra presente-passato e futuro, tra ordine e caos entropico… e ogni istante non sia scomponibile… all’infinito… Si, ma in effetti il tempo scorre… e non possiamo farci niente…
LEI – Sì… e poi moriamo… E che senso ha tutto questo?
IO – Tutto questo cosa?
LEI – Tutto questo: il sole che ci scalda, la panchina, l’amore…
IO – Nessuno… C’è… Dà l’impressione che ci sia un senso, solo per il fatto che (probabilmente) ci siamo… siamo catturati in questa vibrazione più o meno armonica… Ci siamo ritrovati da questa parte… Ma il senso esiste solo in quanto vi è un non-senso… Te lo domandi quando sei viva… te lo domandi da sveglia… ma se dormi non ci sono più queste domande… Dunque quando ti poni queste domande, dormi…
Si appoggia con una guancia sulla mia coscia destra. Le scosto i capelli con la mano sinistra e le accarezzo la nuca, mentre il sole le illumina l’altra guancia… Si addormenta. Prima di cadere nel sonno mi stringe la mano per un istante. Poi quel che io vedo (il tizio che fa 太极拳, l’uomo seduto di fronte con gli occhiali da sole, i due che si riprendono a turno con una steady-cam dotata di braccio meccanico) lei non lo vede… Probabilmente neanche io.
Discontinuità.
Dopo quello che ho chiamato l’ultimo filosofo, dopo l’apertura decostruttiva (Derrida) o macchinica (Deleuze) del post-strutturalismo… dal piano della riflessione, si è passati alla realtà. Nelle fondamenta del mondo si aprono voragini, tutto quel che era crolla e va in frantumi… impossibile recuperarne il senso passato, impossibile costruirne uno futuro. Non possiamo percepire l’85% della materia (il fantasma fecale del nostro cosmo), siamo ciechi per 4 ore al giorno per via delle saccadi, ascoltiamo musica con 44.000 silenzi al secondo che non percepiamo, tra un atomo e l’altro vi sono spazi, campi, relativamente immensi, tra le stelle e le galassie vi è una dimensione spazio-temporale discontinua… granulare, a brane, a più dimensioni… abbiamo un genoma spazzatura che sta lì senza un perché (e questo solo perché non trasmetterebbe “informazioni”…), un chilo e mezzo di batteri nel nostro corpo, vediamo il flusso di immagini senza vedere i singoli fotogrammi, vediamo l’immagine sullo schermo senza vedere i pixel RGB.
In economia la valorizzazione che conta è in negativo… è il buco di bilancio a creare valore… buco che si è ormai diffuso (“spread”) ovunque… e ce l’hanno un po’ tutti (e questo alla lunga rende impossibile il capitalismo, che può perpetrarsi solo crinandosi in crisi, accumulando con ferocia o sopprimendo i creditori di volta in volta… Dunque compaiono buchi e distorsioni anche nel Diritto e nelle democrazie… nelle ideologie come nelle esistenze messe precariamente a lavoro… Ma la violenza è un lusso che è possibile fino a un certo punto…).
Infine, viviamo morendo progressivamente…
L’informatica sembra consacrare una cospirante assenza di spazi di ambiguità, obbedendo solo alla logica binaria di input/output (I/O) il nuovo soggetto monadico, computante e paranoico inventato da Leibniz, che magari Freud provò ad investire di (s)cariche libidiche, di giubilo di fronte al rocchetto che compare e scompare davanti agli occhi dell’infante (il gioco del fort-da, una specie di cucù-sèttete), ma che, dato il numero incredibile di ripetizioni di impulsi I/O che quella logica gestisce, per esempio, in un processore, è più un rumore disarmonico, il ron ron della macchina di cui delirava Antonin Artaud… quello che ci svuoterebbe appunto di quello che c’è in mezzo tra un sì e un no, tra un vivente e un morto… quello che continuiamo ad affermare contro Tutto, ad ogni passo, ad ogni impulso elettrico della nostra chimica (dis)organica… tra scosse, brividi, contrazioni, decontrazioni e fasci di nervi…
Insomma questa vita quantizzata, digitalizzata, discontinua è insopportabile. Spossessa continuamente di sé… ma in un modo che non è quello proprio della natura… Bataille avvertì che siamo accomunati intimamente dalla “continuità” (la “sozzura”, la morte, il sesso)… io non avverto niente di tutto ciò. Non ho niente in comune con niente e nessuno… mi percepisco come una discontinuità imprevedibile e radicale, priva di appartenenza… un vivente assolutamente contingente. “Sentirai di appartenere al tutto quando non sentirai più”, mi dicevo l’altro giorno alle 5 di notte, senza capire il senso di questa frase… Questo tutto di cui sarei parte dunque non esiste che a condizione di morire e non è conoscibile… Resto dunque una parte eccedente… schizzata fuori di -getto dal Tutto, che è infinitamente meno di quel che c’è ora, nei pressi, in questa stanza, tra le mie dita sulla tastiera illuminate da uno schermo a 60 Hz di refresh… prima di chiudere gli occhi come Shiva e far scomparire questo misero assoluto in un sonno incomunicabile… anche a “me stesso”, a questo nodo attorcigliato… in procinto di sciogliersi.
Buonanotte… zzzzzz.
Grazie, Enrico.
Ieri ho saputo che è morto Enrico Menichini di Collepino (PG), comparsa indimenticata del mio video “Tutti giù per Terra!“…
Ci fornì la corrente per girare a Collepino… partecipò alle riprese con grande ironia e spontaneità… e ci vendette a poco (7 € il litro) un olio extravergine d’oliva che non ha avuto eguali con nessun altro che abbia mai assaggiato su bruschetta…
Grazie, Enrico… Abbiamo vinto anche grazie a te… con “Beatroce”, cortometraggio tratto da “Tutti giù per Terra!”, un contest organizzato da Userfarm…
Aggiunta del 4 maggio 2012
Ho ricevuto da suo figlio una bellissima email che che m’ha fatto piacere e m’ha pure un po’ commosso, mannaggia…
In allegato c’è una poesia del caro Enrico, scritta di suo pugno, una sorta di lettera dall’aldilà, che conferma decisamente l’impressione positiva che ho avuto di quest’uomo… Purtroppo ce ne sono pochi così…
La Rivoluzione a Velletri
Ieri sera, a causa di un parcheggio davanti al portone di casa mia, c’è stata la Rivoluzione nel vicolo in cui abito. Tutto è cominciato con una scampanellata. Mi affaccio. Vedo un uomo grasso sulla trentina, con moglie, che mi chiede abbastanza alterato:
– A chi è che dà fastidio la macchina parcheggiata davanti al portone?… Qui si può entrare e uscire tranquillamente!
(Si parla di 80 cm circa…). E aggiunge:
– Io ieri me so’ preso ‘na multa per aver parcheggiato, qqua!… Chi è che ha chiamato i viggili?
Gli rispondo:
– Mah… non saprei… e comunque, se non è difficile uscire dar portone, è ‘n problema che se restringe ‘a carreggiata della strada… Nun è che è proprio ‘n parcheggio fatto be’…
Infatti c’è un’altra macchina all’altro lato e la risultante della duplice sottrazione di spazio è un corridoio da cui può passare giusto una moto…
Si affacciano anche i rumorosi vicini che abitano all’unico piano sopra al mio (è una palazzina di 2 piani: ci siamo io e loro… e il loro barboncino abbaiante). Rivendicano di aver chiamato i vigili e che la macchina non può stare davanti al portone di casa!
Si affaccia una signora albanese di una certa età, che abita di fronte ed è la proprietaria dell’auto parcheggiata all’altro lato…
– Io là posso stare, anche se sta davanti al falegname (n.d.r.: una segheria rumorosissima)… Gli ho chiesto il permesso…
Io faccio notare:
– Signo’, ma non è il falegname il proprietario della strada… Tocca vede’ che direbbero i vigili…
Allora la signora scende, contrariata anche dal tipo che non ha nessuna intenzione di rinunciare al parcheggio in mezzo alla strada che ha faticosamente conquistato, anche per via della moglie incinta (li immagino a copulare e qualcosa non mi torna nella differenza di stazza…), che indica per invocare comprensione, ma in modo del tutto improprio… diciamo pure, incazzandosi…
La signora albanese sposta la macchina e trova parcheggio più in là nel vicolo… Si affacciano altre persone che protestano contro il grassone per il fatto che chiuderebbe l’accesso al vicoletto in fondo al vicolo, parcheggiandosi in quel modo…
Parte una selva di vaffanculo da parte del giovine pasciuto ai danni di svariati vicini… Si scambiano un segno di pace:
– Vaffanculo!
– Signo’… vaffanculo va!
– Ma vaffanculo te!
– Ha’ capito ch’ho detto?… Vaffanculo!
E così via. Fino a che egli torna verso casa sua… Sembra che si sia trasferito da poco… (lo capisco dal chiacchiericcio del vicinato, in parte sceso in strada…) che sia un “bestemmiatore” e che si sia persa la pace da quando si è trasferito insieme alla moglie (anch’ella propensa al “vaffanculo” facile)…
– Ma chi so’ questi?, si chiedono taluni, allibiti e sgomenti…
Ghigno tra me e me e chiudo le persiane a questo improvvisato V-day tra i vicoli veliterni…
Seconda parte…
Arrivano i vigili… Ari-bussano a casa mia. Mi affaccio… Discutono dell’opportunità di fare la multa… Chiedono a chi dia fastidio… Il regolamento recita che ci deve essere un metro di distanza dal muro… e che la carreggiata debba essere di tre metri… Misurano! L’energumeno ciccione scende e insiste che la macchina sua sta parcheggiata bene…
– Qui ci sono 90 cm…, gli fa il vigile.
Si affacciano i vicini di sopra, quelli precisi (cui pago la luce delle scale che loro non pagano… gli stessi che mi hanno accusato di cose da uomo ragno, come passeggiare sopra al loro tetto facendo cadere i calcinacci nel loro salotto, di fumare in casa mia, quando ancora fumavo, e che mi hanno fatto crollare 10 kg di intonaco ad un metro dalla mia capoccia per via di una perdita d’acqua dalla loro cucina, cui non è seguito alcun rimborso nei confronti del proprietario della casa ove sono in affitto, il quale preferì provvedere ad un controsoffitto e zitto). Insomma si incazzano. Il vicino, pallone gonfiato ad acqua dalla rancorosissima moglie, si impone dal balcone con un classico “lei non sa chi sono io”, davanti agli improperi del tipo grasso intemperante…
– Sono un pubblico ufficiale!…
– E ‘sti cazzi!…, ci fa quello… che prende la macchina e si sposta dieci centimetri più verso il centro della strada per raggiungere il metro regolamentare…
Ai vicini di sopra, quelli incazzòsi, non sta bene… Scendono. Scende anche speedy gonzales , la moglie del vicino, che parte anche lei con un “lei non sa chi sono io” alquanto grottesco:
– Anche io porto la divisa! Capito?… Faccio l’infermiera!…
E bla, bla, bla…
La situazione degenera quando l’energumeno per orizzontale fa notare ai vigili che ci sono macchine parcheggiate a meno di 1 metro dal muro in tutto il vicolo…
Il più anziano e severo dei due vigili intende applicare il regolamento… quello più giovane… sulla quarantina, mi guarda sconsolato:
– Non ho mai visto una cosa simile…
Non vorrebbe procedere, ma il collega più anziano è perentorio:
– Ci hanno chiamato… Applichiamo il regolamento! Multe a tutte le macchine della strada!
Cominciano.
Si scatena la protesta popolare e la solidarietà tra poveri, dopo la precedente miserabile guerra. Un tentativo di far valere il buon senso, diciamo, (delle abitudini tacite, obbligate dal labirinto del quartiere medioevale, e consolidate di un microcosmo fatto di spazi strettissimi e di trattative continue… solo a tratti burrascose) sulle leggi e i regolamenti rigorosamente applicati da un Terzo autoritario e multante… dallo Stato, incarnatosi nei corpi in divisa di due vigili (uno buono, l’altro cattivo, come in ogni governo che si rispetti…).
Un camionista che si stava facendo la doccia, sente il trambusto… Gli hanno multato la macchina (parcheggiata incollata alla cassetta della lettura della mia acqua)… e tuona in un:
– Ciccione de mmerda!… Ha’ rotto er cazzo!… Mo scenno e te gonfio!…
Scende, a torso nudo… non lo gonfia, ma si confrontano a brutto muso… E’ un camionista e rivendica la necessità passare la serata in pace dopo che ha lavorato tutto il giorno. Inveisco anche io dalla mia finestra
– Ao, ma che cazzo state a fa’?
Li separano delle signore anziane e mingherline, a confronto…
Il resto è rivolta popolare contro le multe:
– Io questa non la pago!, fanno… facce spaventate di chi non ha proprio 80 € in più da dare al comune!…
Si mette male per lo sfanculatore selvaggio, che comincia a chiedere scusa a tutti quelli del vicolo che gli si rivolgono contro, lo fermano , lo accerchiano…
Alla fine per fortuna non lo menano o lo linciano… forse giusto meditano vendette a freddo… Sento frasi pronunciate a mezza bocca da pensionate con la ricrescita dei capelli più scura:
– Ah… ma mo’ se deve da sta’ attento… ‘O tengo d’occhio… Alla prima cazzata ‘o denuncio!
Anche lui comunque viene multato, per i 90 cm non regolamentari…
La serata si spegne tra dialoghi per il vicolo e dalle finestre… Tutta la gente è per strada. A confrontarsi, sorridersi e pronunciare parole di riappacificazione… apparente.
“Tutti giù per Terra!” – finalmente in DVD
Dopo svariate vicissitudini, ho finito di auto-produrre, con l’aiuto di Ugo Innamorati, questo video di quasi mezz’ora, disponibile in DVD e sia per intero (qui sotto) che in piccoli estratti su YouTube. Estratti:
- Invettiva di Dio (il comm. Filippi) contro Questo Mondo
- Il viaggio cosmico di Porfirio
- Beatroce in: “Tanto gentil e tanto onesta pare”
- Titoli di coda
“Tutti giù per Terra!” – un video di Valerio Mele.
Dopo “Scarpe diem” (video in cui si narra della sua fuga dalla civiltà e della sua mancata rieducazione) il commendator Ugo Filippi (Ugo Innamorati) prende a delirare.
Il suo “fido” maggiordomo Porfirio (Valerio Mele) asseconda ognuna delle sue differenti personalità, con svariati travestimenti, per carpire insieme alla sua misteriosa fidanzata (Cristiana Elle) dove abbia nascosto i suoi soldi…
Tratto da un soggetto nato da lunghe ed esilaranti conversazioni telefoniche tra i due attori protagonisti, il video è stato girato, tra l’altro, nella cornice medievale della splendida Collepino…
Qui sotto, di seguito, prima la seconda e poi la prima, le due puntate de “La saga del commendator Filippi”… ed altro materiale…
Per contatti: Valerio Mele, Ugo Innamorati.
PS: Vi ricordo che come gadget c’è il Calendario 2010…
Ci rivedremo a Filippi!
Un’icastica interpretazione della celebre frase attribuita allo spettro di Cesare in visita al figlio Bruto, recitata dal commendator Filippi, al secolo Ugo innamorati, per via telefonica… è stata inserita nel video che sto finendo di montare ed editare in questi giorni, “Tutti giù per Terra!”…
La si può ascoltare alla fine di questo estratto.
Sul set di “Tutti giù per Terra”…
In attesa del montaggio della fiction auto-prodotta (e in costume!) “Tutti giù per Terra” che tratterà dei disturbi di personalità di un finanziere impazzito (come raccontato anche in “Scarpe Diem“), ecco i due attori protagonisti, Ugo Innamorati e me medesimo, in una pausa di lavorazione sul set…
Il folle commendator Filippi e il maggiordomo Porfirio, che asseconda la megalomania del suo datore di lavoro, sono qui travestiti da Dio e Mikael, in evidente imbarazzo per come vanno le cose sulla Terra…
Scarpe diem – ovvero la Rieducazione di un Selvaggio (DVD)
Su YouTube il video completo!

Ritrovato dopo diverso tempo, dovrà reimparare i modi del vivere civile, aiutato nell’arduo compito da un misterioso Educatore (interpretato da Valerio Mele), del tutto identico al suo maggiordomo Porfirio, che si fa chiamare Jean Jacques e che lo ribattezzerà col nome di Emile.
Ma nonostante gli sforzi, qualcosa non va come dovrebbe…”.
Sul sito dei Supersenior, c’è anche una recensione di Nicola Giudetti.
E’ una sorta di parodia trash, grottesca e un po’ naif dell’Emile, la celebre novella pedagogico-filosofica alquanto insopportabile, di Jean Jacques Rousseau… Qui, anziché essere un bambino, Emile è grande e grosso e non approda alla civiltà dopo un lungo tirocinio a contatto con la Natura, ma compie il percorso inverso. Tutto il contrario di un individuo mite e naturalmente incline alla virtù, egli cerca l’isolamento non per migliorarsi, ma per una sorta di felice, quanto motivato, rifiuto del Mondo e dei suoi grossolani inganni, sintetizzabile appunto nel grido di battaglia: “Scarpe diem!“.
(L’idea è nata anche dal lancio di scarpe da parte di quel famoso giornalista iracheno…).
Su YouTube è possibile vedere l’intero video: