videomaker, fotografo, musicista e compositore

Inoperosità decostituente (impressioni sul pensiero di Agamben)

All’atelier autogestito ESC (un “centro sociale”? troppo fighetto per potersi definire tale…) in S. Lorenzo, a Roma, è arrivato Lui (come lo chiamavano questi strani compagni del “comune” che in sua attesa gli riservavano un posto auto davanti al locale con due fusti vuoti di birra)… accompagnato da una compagna hostess inviata ad accoglierLo in minigonna e tacchetto… E s’è capito subito che era venuto a seminare zizzania, specialmente contro l’infelice idea del “potere costituente” di Negri…
Titolo della lezione serale: “Che cosa significa usare?”.
Alla domanda (si) risponde con una puntuale, serrata, accademica e decostruente analisi etimologica e filosofica del termine “uso” che Agamben contrappone alla “cura” (di sé) in Foucault e (dell’Esserci) in Heidegger… invitando a superare la distinzione tra soggetto e oggetto, a sentirsi immanenti alla relazione che l’uso (né attivo, né passivo, ma “medio” in senso greco) di qualsivoglia oggetto (o soggetto) comporta. Insomma invitava a destituire qualsiasi istituzione precostituita (di sé, del “proprio”). Invitava ad usare questo potere destituente… fuori da qualsiasi diritto.

Agamben e il suo potere destituente in un mio ipotetico manifesto...

Il primo a destituirsi (ma lo dico con simpatia) forse avrebbe dovuto essere lui… che ha preteso uno scranno e un tavolino più alto (vedi foto accanto a Virno), rifiutando con sdegno tavolini IKEA e seggioloni in plastica che avevano predisposto i comunardi (pessimo anche il faretto che metteva in risalto la calvizie del filosofo, sovraesponendomi diverse foto che ho scattato). Poi ha anche sbeffeggiato dei sostenitori del “diritto del comune” lì presenti a porgli domande e criticare dandogli degli sciocchi che ripetevano concetti da scuole elementari… Non è certo il tipo che le manda a dire

Paolo Virno e Giorgio Agamben all'ESC per un incontro organizzato dalla LUM

Qualche ora più tardi, riflettendoci un po’ su, fantasticavo di un mio improbabile intervento per rompere la fastidiosa devozione verso il grande filosofo dell’italian theory (da me molto stimato, sia ben inteso) che s’era prestato a codesta lectio magistralis:
– Innanzitutto uso il suo concetto di uso per destituire me… proclamando di NON essere Valerio Mele… di non corrispondere a questo nome proprio. E poi sarebbe coerente che lei si destituisse da professore, nonché da Giorgio Agamben… Ecco. Da qualche parte bisogna pur cominciare. Ho usato i suoi concetti… Non mi interessa se adeguatamente o no. Anche perché non condivido l’aggettivo adeguato nell’espressione “uso adeguato” da lei usata, né gli usi “rituali” che lei propone (privi di ogni accenno alla prassi, meramente teorici). Non ho altro da dire…

Per non parlare del fatto che i termini “ontologia” e “immanenza” mi fanno venire l’orticaria… M’è rimasto il dubbio che volesse riesumare qualche forma di diritto consuetudinario… pre-moderno.

* * * * * * * * * * * *

Ho poi letto quello che è andato a dire in Grecia… Pare che egli vorrebbe rivolgere una anomia (termine, in questo senso, presente anche nella D.e A.D.) de-costituente contro l’anomia del potere dello stato d’eccezione.
Ma trovo comunque molto inquietante sia il richiamo ad imprecisate tradizioni e religioni (“Perciò ho fatto ricorso a questa idea di Kojève: è possibile un altro modello per l’Europa? Quel modello è interessante perché si basa non su una unità astratta, ma su una unità molto concreta, basata sulla tradizione, lo stile di vita, la religione”), sia la solita manfrina contro il “sistema delle banche”… nonché la strizzatina d’occhio al “comune” da giocare contro l’idea confusa di “comunismo”… (a me pare sin troppo confusa e fumosa la sua “strategia”… troppo teoretico nel suo approccio a questioni politiche… troppo filosofo…).

4 Risposte

  1. Ulrich

    Peccato che tu non sia intervenuto, in effetti. Un tuo intervento scomodo e anti-“fighetto” avrebbe certamente spiazzato tutti (qui potrei mettere anche io qualche puntino di sospensione, che alleggerisce la prosa e la rende così piacevole, ma ormai li hai già destituiti tutti tu).

    Ps: si parlava, appunto, di destituzione, non di “decostituzione”, che non è attestato -finora- nel vocbolario.

    26 marzo 2014 alle 10:27

    • Vedo che però anche tu non lesini le parentesi, di cui faccio abbondante (e a volte snervante) uso… (in effetti non riesco a non mettere i puntini… li penso come gli spazi bianchi di Mallarmé… minacciano i soggetti fluttuanti, i centri tonali, delle frasi…).

      P.S.: “Destituire”, oltre al fatto di esistere già nel vocabolario (non che sia contrario ai neologismi, anche io ne conio di tanto in tanto) mi sembrava che avesse lo stesso senso, forse anche più esteso, di “decostituire” (che, non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra sia stato inventato in polemica con il concetto di “potere costituente” di Negri). Mi piace l’espressione “destituito di ogni fondamento”.

      26 marzo 2014 alle 13:19

  2. Pingback: Deposizioni muniste | Valerio Mele

  3. Pingback: The divided self-publishing | l’I/O pubblico | Valerio Mele

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.