Volano gli stracci…
(Con)siderazioni che seguono ad un acceso dibattito in rete: qui e qui… cui, in un certo senso, sento di aver già partecipato senza partecipare, concettualmente: qui, qui e qui, per esempio.
…tra un certo femminismo libertario (che continua ad usare termini come “liberazione” e “autodeterminazione” dei corpi, ecc… rivendicando dunque una presenza pura, libera da ombre, che ci sono per tutti e sono evidenti con frasi come “il corpo è mio”) e talune “comunarde” (in particolare una sostenitrice della polemica di Ida Dominijanni che ha scritto nel recente passato, con qualche traccia di pregiudizio di genere, di “femminilizzazione del lavoro” come sinonimo di svalorizzazione, precarizzazione e ha sostenuto il lavoro di cura – ancillare, dei famigli? – come punto di partenza per una pratica del “comune”) sono volati gli stracci (su FB… ma sullo sfondo ideologico si sarebbe persino potuto intravedere il solito match anarchismo-marxismo in una delle sue innumerevoli declinazioni…). Da quest’ultima parte si rispolvera la “jeune-fille” di Tiqqun (come se si trattasse davvero di una questione più di corpi femminili che di monete viventi klossowskiane, di tutti noi), si enuncia un malcelato moralismo con nostalgie per un’origine “pura” o spuria (quella dell’essere sociale marxiano, ora riproposta nel tormentone negriano del “comune”), si agita la bandiera dell’eterna alternativa al capitalismo-patriarcato (sempre e comunque “dentro e contro” – magari col culo al caldo – senza modificare di una virgola l’esistente…), dall’altra si ode un insano giubilo da prostituzione generalizzata (di liberazione sì, ma dalla paradossalità situazionista o lyotardiana… troppo complessa per l’orrida comunicazione mediatica che ci processa, ci riduce ad icona…). Una volta Mark Stewart dei Pop Group urlava disperato “We are all prostitutes”… oggi si celebra felicemente questo trionfo non già del godimento che può produrre la giusta mercede della propria prostituzione, ma del rapporto sociale divenuto rapporto mercantile e acquisito come un dato di fatto… La dimensione lavorativa con relativo riconoscimento sociale feticizzato, che ad esempio è ferocemente attaccata dal gruppo Krisis, insieme al Valore, viene addirittura rivendicata per includervi pratiche di mercato (considerate ancora borderline) come la prostituzione… ormai tracima anche nelle definizioni, come quella di “sex worker”… purché non si tocchi (per davvero!) il sacro della Famiglia, della Cura, della relazione di reciprocità, del “munus” socialista, della socievolezza, del “volemose bene”, dell'”ammore”, del russoismo, che risorge sempre nei “mondi migliori” che ci si figura e per cui si “lotta”… (e lo dico da “munista”, che però riconosce la necessità di regolare con nuovi giochi ciò che si immagina spontaneo, non certo lasciando fare a dinamiche sociali, che sono in qualche modo un gioco naturalizzato, sclerotizzato, con i soliti attori individuali, sociali e familiari…). Sono convinto inoltre che sarebbe ora che il capitalismo compia lo scempio finale… La vera “liberazione”, “emancipazione”, è la liberazione di tutta la forza dirompente del capitalismo, quella che spezzerà del tutto le relazioni fuori mercato, comprese quelle familiari e familiste alla base della riproduzione sociale… Ecco perché diffido particolarmente della parola “liberazione” quando non è contestualizzata o è accostata a robe come i “diritti individuali”, quest’orrore insieme proprietario e metafisico, base concreta e astratta della “società” (a sua volta creatura storicamente determinata che è solo falsamente contrapposta alla politica economica capitalista, liberale) o viene intesa come liberazione dei corpi, come se il patriarcato o anche la biopolitica fossero dei mostri estranei ai discorsi e ai corpi che parlano e (si) dibattono… Sarebbe meglio parlare di decontaminazione, de-capitalizzazione, comunque di un processo che non è gioioso, speranzoso, baldanzoso, semplice, mediaticamente comunicabile, ma è complesso, richiede inventiva, costruzione, impegno, perseveranza, ostinazione, perfino un po’ folle… e che spesso conduce a vite miserevoli, vista la situazione contemporanea e la forza, per ora preponderante, del totalitarismo democratico, che propaganda incessantemente il suo mondo felicemente feticizzato con ogni mezzo. Inviterei a non farsi illusioni… Semplicemente, non ci si libera proprio di niente. La re-pulsione e il rifiuto di collaborare possono essere dei buoni punti di partenza… non certo l’attuale produzione di discorsi fini a se stessi, in rete, senza pratiche, strumenti, mezzi di produzione, scambio, diversi da quelli che usano tutti… gentilmente forniti dai carcerieri. Così, in un modo o nell’altro, qualsiasi discorso viene sussunto, mentre il Capitale continua a leccarci la schiena o ad abitare la nostra pelle… “splendido” come un cancro o un’immagine photoshempiata… come questa…
19/5/2014
Il dibattito continua…
Ancora si parla di “reificazione”?… di riduzione a cosa, a oggetto? Il timore che esprime qui Cristina Morini ha dell’anacronistico… con una certa nostalgia del “soggetto”, con una necessità (da parte di chi? di quale istanza? di quale composizione? di quale comando “rivoluzionario”?) di fare ordine in quel “femminismo libertario” che si agiterebbe “scompostamente in rete”… “Tutto si gioca tra libertà individuale e libertà collettiva”, sostiene… riproponendo (si tratta di una pallida eco di confronti storici ben più tragici…) vecchie istanze “marxiste” di organizzazione, di temperamento degli eccessi “individualisti”, da parte di una lotta (?) che si vorrebbe, in questo caso (e qui è la novità comica, più che tragica), più signorile, più “composta”, appunto… con un’egemonia di intellettuali sulle istanze della “base”, come si diceva una volta… Voglio dire: perché preoccuparsi di cosa succede là sotto? quale istanza, quale “potere costituente” vorrebbe prendere la parola e si lagna perché le masse si alienano, si reificano, si mettono a fare pompini o sesso violento? In nome di cosa si giudicano troppo “scomposte” le pratiche testuali o sessuali di un collettivo come quello che scrive su “Al di là del Buco” (con tutti i suoi limiti e defezioni)? In nome di quale “soggetto”, intero, “normale”?
Lo stigma finisce per colpire financo la “psicosi” (“Facebook e i social network come il terreno dove diviene evidente la trasformazione della relazione in commodities con tutte le ansie psicotiche che questa trasformazione comporta), con tanti cari saluti alla “schizoanalisi” (o quantomeno ai tentativi di superamento del paradigma che istituì tutte le altre forme di reclusione, secondo Foucault)… Si è tutti a rischio TSO richiesto dai sostenitori del “comune”? Dovremmo de-reificarci pena il non accoglimento in nuovi circoletti esclusivi? (…il mio punto di vista non è nemmeno “umano”, figuriamoci).
Il pene egoista
il titolo è un paragramma de “Il gene egoista” di R. Dawkins (per i resto si tratta del riassunto di una recente conversazione a ruota libera tra me e lei, scandita qua e là da titoletti aggiunti in seguito…)
Le donne come fabbrica: dalla produttività bruta all’omosessualità come finanziarizzazione del desiderio.
L’altro giorno discutevamo di questa proporzione metaforica: di come una moglie stia (o sia stata) al marito come una fabbrica al suo padrone… e di come (con un’altra proporzione) l’apparente autonomizzarsi della produzione di plusvalore nelle sempre più sofisticate (e deterritorializzate) tecnologie finanziarie si stia appaiando alla rivendicazione (che spesso cela a stento intenti neocolonialisti a danno di stati che resistono culturalmente a certe orgogliose quanto politicamente bizzarre penetrazioni filo-atlantiche) dei “diritti” individuali, umani, del sesso “non riproduttivo” (per lo più quello omosessuale… non tanto quello masturbatorio, forse per il suo carattere non abbastanza socializzabile…). Non che il sesso non sia in generale “non riproduttivo” (e solo molto occasionalmente “riproduttivo”)… ma ancora si usa in gran parte la tecnologia dell’accoppiamento maschio-femmina per riprodurre umani. Certo, potrebbero studiare metodi per bypassare l’uso dei “naturali” uteri femminili… disgiungendo la catena di montaggio consueta… e allora anche i maschi potrebbero diventare fabbriche di umani… assumendo il potere di generare in modo posticcio. O le femmine riprodursi senza maschi.
La “natura” come “cultura” e i tormenti schizo-paranoidi di Edipo.
Si discuteva poi di come non vi sia “natura”… e di come non ci si possa riposare neanche sulla sostanzialità scientista dei contemporanei quando parlano, in ultima istanza, di geni. “E’ scritto nel DNA”, dicono di qualunque fenomeno “naturale” (anche quelli più apparentemente “culturali”), questi nuovi integralisti. A mio avviso c’è solo “cultura”, o meglio l’ambiente (meglio ancora, l’inorganico) che la martella, l’accetta, la lavora, la riduce in poltiglia, la plasma, ecc… e a furia di martellate, nei millenni, anche il genoma diventa un libro scritto (certo, in più tempo, con più calma, tentativi, fallimenti… con una “tecnologia” più prudente di quella prodotta dagli uomini). Non tutte le specie sono mammifere e dispongono di una femmina più a rischio di morte durante il parto (dunque, nel caso degli umani intelligentoni), necessitante di maschi più robusti e capaci di compensare i rischi di sopravvivenza generale che comporta questo bug. Abbiamo vedove nere, mantidi religiose e cavallucci marini che ribaltano queste questioni… E non è che sia passato troppo tempo dacché le femmine (di insetti, anfibi, rettili e uccelli, per esempio…) deponevano le uova invece di spalancare le anche, lacerarsi la fica e scodellare bebè… Ma siamo animali a sangue caldo e ormai ci piace così da qualche centinaia di milioni di anni… Edipici perché costretti ad uscire dalla quiete dell’alimentazione amniotica attraverso budelli sanguinolenti misti alla merda che spesso esce dall’altro lato… e sognanti questo ritorno fusivo pre-simbolico, di tanto in tanto (paradiso terrestre? nirvana? psicosi?) contro il proliferare incessante dei segni… contro le ipocrisie del papà esploso (assai dispotico, patriarcale e maschilista, in realtà…) delle democrazie.
L’Uno allo specchio.
Così ci si trova costretti all’interno di precisi “contenitori” dalle tecnologie di costruzione della Persona (il processo di identificazione, di individuazione, legato allo spec-… dello specchio, dello spectacolo, della speculazione… per esempio di quei frocioni degli antichi greci, i padri ricchioni dell’Occidente (lo diciamo con un certo pessimo gusto parodistico e senza stigmatizzare alcunché) che tenevano le donne segregate nei ginecei, mentre inchiappettavano i discepoli, introducendoli con queste crude prime esperienze sessuali ai fantasmi dell’uni-versalità e dell’uni-cità del loro cazzo, alla vita politica, condita di vaga filosofia, tanto per ammorbidire gli animi e rilassare gli sfinteri… oppure all’arte della guerra (un po’ di violenza omeopatica prima della violenza per eccellenza, quella del corpo a corpo in battaglia). Ancora oggi riecheggiano tenere metafore nelle urla rivolte dagli sportivi ultras agli avversari, tipo “Ve famo er culo”, ecc… che sembrano scambi di minacce-promesse tra svariati sottoinsiemi di veri uomini gay… incroci di spranghe in luogo di spadoni… manganelli alzati che si interpongono… corpi sudati… goal!).
L’incesto.
Ah… e poi c’era la questione dell’incesto… ovvero di uno dei primi comandi dell’ordine sociale… che regola e organizza un certo potere maschile (di lenoni) sulla libera esplorazione sessuale femminile (altro che papale “prima società naturale”!). Si era esogamici perché necessitanti di conquistare nuove alleanze e territori… Non che nella discussione si sostenessero le ragioni dell’incesto, ma di certo la sua interdizione fu (ed è) una specie di serraglio in cui tenere buone le femmine (secondo Deleuze-Guattari l’incesto e la sua colpa nasce col dispotismo regale surcodificante… prima neanche sarebbe stato visibile… afferrabile come trasgressione di un codice ancora non scritto, raddoppiato nei segni non più incisi sul corpo “primitivo” ma su steli e pergamene, come leggi pronte a colpire i corpi, divenuti tutti potenzialmente sediziosi, dall’alto, come farebbe un’aquila…). E infine, parlando di matrimoni gay, si sosteneva anche l’estensione di quell’istituto alla poligamia (perché gay sì e tanti no?). Fermo restando che non mi piace affatto l’istituto del matrimonio in qualunque foggia.
Contro Dante, l’Autore, il filologicamente corretto e l’Umanesimo (e in definitiva contro Dio).
E pensare che si era partiti dalla critica del filologicamente corretto, dalla Letteratura e dall’Autore inventati da un certo punto in poi (volgarmente, con l’invenzione di Dante “padre della lingua italiana”, dell’Umanesimo, ecc…), riabilitando in qualche modo aedi, menestrelli, guitti, stornellatori e improvvisatori (con particolare riferimento ad un amico che recita poesie cambiando le parole, ma non il senso più di tanto)… per poi passare alla critica della “natura” come forma persistente di “cultura”… Di conseguenza si era giunti a mettere in crisi le differenze sessuali e di genere… scritte comunque da prassi viventi (e morenti, anche dal punto di vista cellulare, se non molecolare…) di milioni, se non miliardi, di anni…
“Io sono mia. Il corpo è mio e me lo gestisco io” | un post porno
Letto qui.
A leggere bene ci si accorge di come il patriarcato rovesciato sia comunque patriarcato (gestione, possesso dei corpi che passa da una padrone ad una padrona, una sorta di donna cazzuta… ove per “cazzo” si intende l’unità di misura del desiderio e la sua riduzione ad organo o “organizzazione”: i rapporti “sociali” – i rapporti tra soci che iscrivono altri soci nel loro giochino di lenoni, di alleanze tra lenoni, di prestigio di lenoni, di riproduzione di lenoni… – che si creano in relazione a quell’organo divenuto unità simbolica, iconica, visibile e contabile di desiderio… e che non cambia se al posto dei lenoni si mettono delle maîtresse… La conta – capitale – dei capi scambiati, dividuabili, è sempre a misura di in/dividuabile unità del cazzo… non a caso si dice, di chi o di ciò che conta poco, che “non conta un cazzo”…).
1) Il mio corpo, colonia (poco) ambulante di parassiti, batteri, funghi, cellule più o meno specializzate che muoiono e rinascono in continuazione, non è “mio”, inteso come di proprietà di una ipotetica centralina di controllo che dorme per un terzo del tempo e per il resto fluisce credendosi un’unità singolare, un I/O… Altro che centralina di controllo! è un flusso che reagisce a stimoli esterni (i cui contenuti sono per lo più dati e compresi nei vari contenitori)… Se non ha stimoli esterni ne crea di interni, che sono più o meno la stessa cosa di quelli esterni (come si dice fin da bambini, “facciamo che…”), ma con un più alto tasso di ludicità, per questo contorto, approssimativo e convoluto reticolo di connessioni elettriche random che è il cervello. Nessuno memorizza allo stesso modo… L’equivalenza generale del senso o della merce (che permette il linguaggio e l’uso del denaro) dipende da differenti cicli temporali che per un certo periodo coincidono, approssimativamente, mediamente, su vasta scala… Diversamente la maggioranza degli individui non capirebbe nulla e non accumulerebbe o spenderebbe (come è avvezza) alcun valore… si sentirebbe spaesata di fronte a linguaggi e relazioni non conformi agli usi e costumi del determinato periodo storico che l’ha forgiata (anche quel che scrivo, o la mia stessa vita, è probabilmente poco conforme, in “dissonanza cognitiva” e fuori tempo e potrebbe risultare poco comprensibile…).
Zoom out: siamo fatti di polvere di stelle che danza vorticando intorno alla sua catastrofe. In attesa amorevole (cioè mortale) della successiva in-com-prensibile trasformazione che ne cambierà la “natura”.
2) Quanto alla gestione del corpo, penso:
– gesto (produzione di senso/non-senso),
– gestazione (produzione di viventi),
– di-gestione (produzione di scarti).
Nulla di “manageriale”… qualcosa tra l’insensato, il buffo e il penoso.
Sesso d’osso
“Perché sei tu silente ed invisibile,
Padre di Gelosia?
Perché ti celi in nuvole
A ogni occhio che ti cerchi?”
(da To Nobodaddy di William Blake)
“Padre di Gelosia, sii tu maledetto dalla terra!”
(da Visioni delle figlie di Albione di William Blake)
Quando in psicanalisi si parla di castrazione si deve intendere non tanto il gesto minaccioso dell’evirazione, quanto l’autonomizzarsi del (significante del) desiderio come cosa che procede da sé, come feticcio animato, posseduto da un demone… che non appartiene più al corpo vivo del maschio… e nemmeno a quello della femmina che lo usa, lo accoglie, lo rifiuta, ecc… è volatile, è un uccello, c’è e non c’è, si drizza e s’ammoscia… effimero e accecante come il Sole che (così come inebria la Pizia) spegne ogni ragione, polverizza il senso in indizi, tracce, seme… accecante anche per il mal-occhio… simbolo apotropaico contro la malasorte, la sterilità… insorgenza demoniaca da un basso dionisiaco che è anche l’alto apollineo (orgasmo verso il Cielo che fa precipitare Icaro, erezione della ‘Torre babelica dei tarocchi abbattuta dall’ayin, occhio severo, saetta di Dio, al culmine di un’ambivalente e smisurata competizione fallica che avrebbe voluto significare tutto una volta per tutte e che invece prolifera in moltitudini di sensi, li semina come sabbia, si stratifica, si ramifica, si protende, si ritrae, confondendo lingue e strutture, all’in-finito). Equivalente generale di tutti i simboli, monumenti, immagini del corpo allo specchio, persone o statue in piedi, glifi, lettere dell’alfabeto, spighe di grano, alberi genealogici, ecc…
Son cazzi simbolici, cazzi platonici… sono un’idea del cazzo…
Se andiamo all’osso, allo scheletro, non c’è più traccia di sesso… né maschio, né femmina, né eretto, né a riposo… solo sesso d’osso. Ecco, questo mi convince di più… a dispetto dello gnostico Blake, inorridito (ed estasiato) dalla Divisione, dalla scissione nella materia:
In un orribile riposo pieno di sogni,
come l’inanellata catena infernale
una vasta Spina dorsale si contorse tormentata
dai venti, Costole urlanti di dolore,
come una caverna piegata;
e ossa di solidità si gelarono
sopra tutti i suoi nervi di gioia.
Ed una prima età passò,
ed uno stato di cupo dolore.
(da Il primo libro di Urizen di William Blake)
Sesso d’osso.
Divenire-osso del sesso.
Senza vuoti o economia del vuoto.
Risonanza di morte, di vita.